Forum SOVRAINDEBITAMENTO

revoca Liquidazione Controllata - cosa succede... dopo?

  • Giuseppe Greco

    Novoli (LE)
    24/07/2025 17:07

    revoca Liquidazione Controllata - cosa succede... dopo?

    Preg.mi tutti,
    circoscrivo la fattispecie e poi vengo al quesito.

    Siamo in una procedura (familiare) volontaria di Liquidazione Controllata (omologata) che prevede un versamento di 250 euro al mese per 5 anni ed in più anche l'alienazione di un bene immobile (dimora familiare) ed di un bene mobile registrato (camper).

    I debitori eccezion fatta per le primissime rate, non versano mensilmente il dovuto ormai da mesi paventano la possibilità di rinunciare alla procedura volontaria ma, di fatto, non assumono alcuna posizione.

    Ecco la domanda: relaziono al magistrato e chiedo la revoca dell'omologa ex art. 72 CCII per inadempienza con conseguente liquidazione del mio compenso (liquidatore) e ordine di predisposizione del piano di riparto delle eventuali residue somme in favore dei creditori come da stato passivo?
    A questo punto semplicemente viene revocata la procedura volontaria e si conclude il tutto oppure la revoca della liquidazione controllata "volontaria" sfocia in una liquidazione del patrimonio "coatta" (per intenderci come se si passasse da un "concordato" non riuscito ad un "fallimento") che di fatto poi comporterebbe la medesima attività eccezion fatta per il versamento delle somme mensili?

    Grazie mille
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      28/07/2025 17:07

      RE: revoca Liquidazione Controllata - cosa succede... dopo?

      Qualcosa nella domanda ci sfugge.
      La liquidazione controllata non è soggetta ad omologa, né può essere revocata a norma dell'art. 72 (norma che riguarda la ristrutturazione dei debiti). Solo per questa è prevista la revoca dell'omologazione, alla quale segue, a norma dell'art. 73, l'eventuale apertura della liquidazione controllata "su istanza del debitore o di un creditore".