Forum SOVRAINDEBITAMENTO

recupero assegno di mantenimento arretrato dell'ex marito

  • Barbara Bocchio

    Calcinato (BS)
    14/03/2023 15:14

    recupero assegno di mantenimento arretrato dell'ex marito

    Buongiorno,
    una debitrice, che ha avuto accesso ad una procedura di liquidazione del patrimonio, ha verificato che l'ex marito (che non ha mai corrisposto gli assegni di mantenimento per i figli) ora percepisce un reddito da lavoro dipendente e quindi vorrebbe procedere, tramite un legale, ad un pignoramento dello stipendio.
    L'eventuale apporto che deriverebbe da tale pignoramento nei confronti dell'ex marito, deve essere considerato come ulteriore entrata e quindi dovrà essere rivista la provvista liquida fissata dal Giudice Delegato, oppure essendo di carattere "personale" non rientra in tale calcolo?
    Ringrazio per la risposta.
    Cordiali saluti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      14/03/2023 20:02

      RE: recupero assegno di mantenimento arretrato dell'ex marito

      L'assegno per il mantenimento dei figli o comunque la parte che riguarda il mantenimento dei figli è estranea alla procedura; tuttavia l'incremento potrebbe avere un rilievo indiretto sulla procedura in quanto allevierebbe l'onere del mantenimento a carico della madre per cui il giudice potrebbe rivedere la quota della sua retribuzione da destinare al mantenimento suo e della sua famigli e incrementare quella destinata alla procedura, posto che le entrate per retribuzioni lavorative sono personali ed escluse dalla liquidazione controllata, ma nei limiti indicati dal giudice, come dispone la lett. b( del comma quarto dell'art. 268 ccii.
      Non conosciamo la situazione, ma ci pare di capire che la signora versi una parte della sua retribuzione alla procedura, se è così, ammettendo che abbia uno stipendio di 100, di cui versa alla procedura 50, trattenendo i restanti 50 per il mantenimento proprio e dei figli, nel momento in cui riceve dal marito una somma equivalente a 20 mensili per il mantenimento dei figli, il giudice potrebbe ritenere che la signora possa contribuire al mantenimento suo e dei figli per 30 o per 40 e così via.
      Eguale ragionamento può essere , ancor più agevolmente fatto se l'incremento riguarda il mantenimento della signora, poste che comunque
      Zucchetti Sg srl