Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Concordato fallimentare

  • Francesco Rocchi

    ROMA
    20/02/2025 17:31

    Concordato fallimentare

    In ipotesi di istanza ex art. 124 co. 3 l.f., nelle more dello svolgimento dell'attività da parte del professionista incaricato della relazione di stima giurata, vi è un obbligo di sospendere le aste in competitive in corso e, più in generale, le operazioni di liquidazione dell'attivo?
    In ipotesi di presentazione di una domanda di concordato fallimentare su una procedura soggetta alla legge fallimentare, al detto concordato si applica la legge fallimentare o il nuovo CCII?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      22/02/2025 17:54

      RE: Concordato fallimentare

      Partiamo dalla seconda domanda per ribadire quanto già detto in altre occasioni e cioè che il concordato fallimentare inserito in una procedura fallimentare regolata dalla legge fallimentare è anch'esso soggetto alla stessa legge perché il ricorso per concordato fallimentare, pur aprendo una procedura autonoma, si inserisce nel fallimento in corso quale uno dei modi di chiusura dello stesso; del resto, in caso di mancata omologazione o risoluzione del concordato, si riapre la procedura fallimentare, che non può non seguire le regole in base alle quali è stata dichiarata ed ha diritto a continuare secondo il disposto dell'art. 390 CCII-
      Stabilita la normativa applicabile, va detto che fino alla chiusura del fallimento- che avviene con la definitività del provvedimento di omologa del concordato fallimentare (art. 119, comma 5 l. fall.)- gli effetti della sentenza di fallimento non sono sospesi e non vi è una norma specifica che preveda la sospensione della liquidazione su richiesta di parte o del curatore , come ad esempio nel caso di reclamo avverso la sentenza di fallimento (art. 19) o della domanda di rivendica (art. 93). Tuttavia, proprio questi esempi, ed in particolare il primo, fanno capire che, ove sorga la necessità di bloccare la liquidazione, ad esempio perché è stata presentata una proposta di concordato con assuntore al quale trasferire l'intero compendio dei beni, può essere fatta, fin dalla presentazione di una tale domanda, richiesta al giudice in tal senso essendo incoerente procedere nella liquidazione.
      Zucchetti SG srl