Menu
Forum PROCEDURE EX CCII - ALTRE PROCEDURE
rottamazione quater
-
Elena Pompeo
Salerno16/02/2023 11:30rottamazione quater
Sono il liquidatore di una procedura di liquidazione controllata. Può il ricorrente durante la procedura aperta richiedere la rottamazione quater? grazie -
Elisabetta Cilia
Ragusa22/02/2023 18:45RE: rottamazione quater
Buonasera, mi inserisco nel forum per avviare una riflessione sul punto.
Sono liquidatore in diverse procedure sia di liquidazione del patrimonio ex l.3/2012 che di liquidazione controllata (CCII), ho visto che la domanda si presenta esclusivamente a mezzo pec mediante la compilazione di apposito modulo DA - LS - 2023 disponibile sul sito di ADR. Ritengo che l'istanza debba essere presentata direttamente dal liquidatore, tuttavia, non ho trovato indicazioni specifiche sul successivo funzionamento della procedura.
Una volta che viene comunicato l'accoglimento dell'istanza, con quali modalità e termini dovranno essere effettuati i pagamenti? I crediti in questione acquisiscono una sorta di prededuzione, dovendo pagare il liquidatore le rate? Altro aspetto che desiderei chiarirmi è quello relativo alla percentuale...con la rottamazione ter, se non erro, l'adesione in caso di procedure da sovraindebitamento prevedeva il pagamento del solo 10%..immagino che anche la quater preveda questa riduzione.
Ringrazio anticipatamente e spero che instaurare un confronto sul punto possa essere utile.-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como10/03/2023 10:51RE: RE: rottamazione quater
Per quanto riguarda la rottamazione per soggetti in sovraidebitamento il comma 245 dell'art. 1 della legge 197/2022 stabilisce che "Possono essere compresi nella definizione agevolata di cui al comma 231 anche i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione che rientrano nei procedimenti instaurati a seguito di istanza presentata dai debitori ai sensi del capo II, sezione prima, della legge 27 gennaio 2012, n. 3 ... con la possibilità di effettuare il pagamento del debito, anche falcidiato, con le modalità e nei tempi eventualmente previsti nel decreto di omologazione".
In assenza di chiarimenti ufficiali sul punto (né ve ne sono stati in occasione della precedente rottamazione) non è chiaro cosa significhino, nella pratica, tali ultime due statuizioni:
a) "anche falcidiato" parrebbe significare che il debito ridotto a seguito della rottamazione può a sua volta essere pagato non integralmente ma nella percentuale stabilita dal decreto di omologazione per i debiti oggetto della definizione agevolata, anche se ciò significherebbe un trattamento nettamente migliore di quello stabilito per le procedure concorsuali, per le quali tale previsione non esiste e quindi non si può che ritenere necessario il pagamento in misura intera; siamo perplessi, non vediamo altra soluzione ma, ripetiamo, non siamo convinti
b) "nei tempi eventualmente previsti nel decreto di omologazione" pone ulteriori dubbi:
- salvo che ci tratti di procedure avviate dopo la pubblicazione della legge 197/2022, oppure poco prima e già tenendone conto sulla base del disegno di legge ovvero delle varie anticipazioni/indiscrezioni, il decreto di omologazione non prevederà certo specifici tempi per il pagamento: supponiamo (ma non possiamo esserne certi) che si faccia riferimento ai tempi programmati per il pagamento dei debiti che ora vengono rottamati
- se il decreto di omologa non prevede una tempistica precisa, si deve provvedere alle scadenze ordinarie? E se, come spesso accade, i tempi non vengono rispettati, quali sono le conseguenze? Dalla lettera della norma parrebbe conseguire che il mancato rispetto dei "tempi eventualmente previsti dal decreto di omologa" faccia decadere gli effetti della rottamazione, ma anche di questa conseguenza non possiamo essere assolutamente certi.
Relativamente all'ultima domanda, non siamo riusciti a trovare la fonte della riduzione al 10% delle somme dovute nella rottamazione-ter (e nemmeno nella quater): se non ci è sfuggito qualcosa non si tratta di una previsione contenuta in nessuna delle due discipline.
Ovviamente ci spiace quando non possiamo dare certezze o comunque indicazioni, e ci spiace ancor più quando rispondiamo a domande con altre domande, ma la norma è sulla questione decisamente scarna, e i dubbi residui sono molti ...
-
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como27/02/2023 00:04RE: rottamazione quater
Certamente: non sono previste esclusioni per le procedure previste dal codice della crisi.
Ovviamente, deve essere posta attenzione a non violare l'ordine dei privilegi.
-