Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI

riparto finale snc e soci

  • Giuseppe Loiacono

    pisa
    18/09/2025 16:34

    riparto finale snc e soci

    Buonasera, sto effettuando il riparto finale di una snc e dei soci. Questi ultimi erano in possesso di immobili personali il cui ricavato è entrato a far parte dell'attivo dei singoli soci i quali hanno debiti personali di grado 1 e 8.
    La liquidità della società riesce a soddisfare solo il 28% dei debiti vs dipendenti per tfr, nessun altro verrà soddisfatto.
    Nel riparto dei singoli soci con il ricavato della vendita degli immobili personali devo soddisfare prima i creditori personali del singolo socio grado 1 oppure riportare il residuo dei creditori sociali (ad esempio il residuo non soddisfatto del credito dei dipendenti) unendo i debiti societari a quelli del socio e poi procedere per grado di privilegio?
    Esempio:
    Passivo società: dipendenti per Tfr € 12.000
    Attivo società: 4.000
    Residuo società non soddisfatto euro 8.000
    Passivo socio A: .5000 grado 1
    Attivo socio 10.000 (vendita immobile personale)
    Chiedo se sia corretto soddisfare prima i creditori sociali (8.000) perchè ante primo grado residui e poi si procederà con i debiti personali (5.000)

    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      19/09/2025 16:10

      RE: riparto finale snc e soci

      La collocazione dei crediti dei dipendenti sugli immobili ha natura sussidiaria per cui, come dispone l'art. 2776 c.c., costoro devono prima essere soddisfatti con il ricavo mobiliare (della società e dei soci) e, qualora non siano pagati integralmente, possono partecipare al riparto del ricavato immobiliare della società e dei soci, dopo che siano stati soddisfatti i creditori con privilegio immobiliare e ipoteca sugli stessi immobili.
      Nel suo caso, quindi, se il creditore di grado 1 verso il singolo socio è un privilegiato immobiliare va soddisfatto prima dei dipendenti, se invece, come presumiamo, non è un creditore privilegiato immobiliare ma mobiliare, bisogna in primo luogo vedere se questo credito ha collocazione sussidiaria sugli immobili (tali crediti sono quelli elencati nell'art. 2776 c.c.) e, in caso positivo che grado occupa nella autonoma graduazione fatta dall'art. 2776 c.c., che comunque mette al primo posto il credito per TFR dei dipendenti.
      Pertanto venendo ai numeri da lei indicati il residuo credito dei dipendenti per TFR di euro 8.000 va soddisfatto con il ricavato delle due masse immobiliari dei soci in proporzione al loro grado di partecipazione societaria (onde evitare poi regressi), se il credito personale verso il socio A ha privilegio mobiliare (nel qual caso non partecipa sul ricavato immobiliare) o anche mobiliare sussidiario (nel qual caso è posposto al credito per TFR nella graduatoria di cui all'art. 2776 c.c.) ; se invece il credito personale verso il socio A ha privilegio immobiliare, lo stesso va soddisfatto prima dei dipendenti con il ricavato immobiliare attribuito al socio A e quel che resta può essere attribuito ai dipendenti per la collocazione sussidiaria insieme al ricavato immobiliare dell'altro socio.
      Zucchetti SG srl