Forum PROCEDURE EX CCII - COMPOSIZIONE NEGOZIATA

irrilevanza sopravvenienze attive

  • Marta Mazzucchi

    GENOVA
    11/01/2023 18:58

    irrilevanza sopravvenienze attive

    Buongiorno
    volevo sapere se nel caso di accordo ottenuto con la CNC e/o con concordato semplificato, vi è irrilevanza delle sopravvenienze attive ai sensi dell'Art. 88 comma 4ter del TUIR.
    Grazie
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      16/01/2023 19:12

      RE: irrilevanza sopravvenienze attive

      Non ci ha stupito, data la scarsa considerazione dei giuristi e spesso purtroppo dello stesso legislatore per la materia fiscale, non trovare nel corposo titolo X del Codice della Crisi, intestato "Disposizioni per l'attuazione del codice della crisi e dell'insolvenza, norme di coordinamento e disciplina transitoria" alcuna norma di coordinamento con la disciplina fiscale.

      Chiara è la sostituzione del termine "fallimento" con "liquidazione giudiziale", stabilito dall'art. 349 C.D.C. e ribadito relativamente al codice civile dall'art. 382 sempre del C.D.C., ma nulla è avvenuto per le altre, numerose, variazioni e soprattutto aggiunte operate dal codice della crisi rispetto alla legge fallimentare.

      In questo silenzio del legislatore (e ben poche sono anche le prese di posizione in dottrina), in attesa di chiarimenti di fonte ufficiale che non possiamo che augurarci intervengano il prima possibile, non vediamo altra strada che attenerci al contenuto letterale delle norme tributarie attualmente in vigore.

      Per quanto riguarda la disciplina citata nel quesito, trattandosi non solo di disposizione tributaria, ma disposizione tributaria agevolativa per il contribuente, l'interpretazione deve essere particolarmente restrittiva, non essendo possibile una interpretazione né analogica né estensiva.

      Ciò doverosamente premesso, l'art. 88, comma 4-ter, del TUIR, per quanto qui ci interessa stabilisce che "Non si considerano .. sopravvenienze attive le riduzioni dei debiti dell'impresa in sede di concordato fallimentare o preventivo liquidatorio ... In caso di concordato di risanamento, di accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dell'articolo 182-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, ovvero di un piano attestato ai sensi dell'articolo 67, terzo comma, lettera d), del citato regio decreto n. 267 del 1942, pubblicato nel registro delle imprese ... la riduzione dei debiti dell'impresa non costituisce sopravvenienza attiva per la parte che eccede ..."

      Né l'accordo ottenuto con la CNC, né il concordato semplificato (anche se per quest'ultimo si potrebbe forse sostenere una assimilazione al concordato preventivo liquidatorio) rientrano fra le previsioni di tale articolo, quindi non possiamo che concludere, almeno finché non vi saranno diverse interpretazioni ufficiali, che in tali due casi le sopravvenienze saranno fiscalmente rilevanti, come da disciplina generale.