Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

SURROGA MCC LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

  • Alessandra Valdameri

    Chieve (CR)
    09/10/2025 09:34

    SURROGA MCC LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

    Buongiono,
    in una liquidazione giudiziale la banca che ha erogato il finanziamento non presenta domanda di insinuazione al passivo.
    In data 15-04-2025 Mcc presenta lettera di surroga, precisando che l'insinuazione nel passivo verrà effettuata da Agenzia delle Entrate, non allegando documentazione relativa al pagamento effettuato alla Banca.
    In data 03-09-2025 AdE invia domanda di insinuazione tardiva, allegando la sola iscrizione a ruolo.
    Si richiede:
    1) è corretto che la Banca non presenti alcuna domanda di insinuazione al passivo nella liquidazione giudiziale?
    2) dal punto di vista temporale essendo pervenuta prima la surroga e poi l'insinuazione al passivo di AdE come deve essere gestita la discrepanza temporale? Come è possibile ammettere MCC in surroga senza avere ricevuto l'insinuazione dell'istituto di credito?
    3) e' corretto che nessuno dei soggetti intervenuti dimostri l'erogazione del finanziamento e il pagamento dello stesso da parte di MCC?
    Cordiali saluti,
    Alessandra Valdameri
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      10/10/2025 20:59

      RE: SURROGA MCC LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

      La comunicazione della surroga è priva di qualsiasi valore già in linea generale in quanto la partecipazione al concorso di MCM avviene mediante formale domanda di insinuazione al passivo non essendo utilizzabile la surroga ex art. 115, comma 2, l. fall. o ex art. 230, comma 2 c.c.i.i. perché nel caso il surrogante non chiede la sostituzione nella medesima posizione del la banca già insinuata in chirografo, ma chiede una collocazione privilegiata, su cui il giudice delegato non si è mai espresso. A maggior ragione una surroga non è possibile ove il creditore surrogato non si sia a sua volta insinuato per cui non è presente nello sttao passivo il soggetto nella cui posizione il surrogante vorrebbe sostituirsi; fermo restando che la banca finanziatrice, come tutti i creditori, ha piena libertà di partecipare al concorso insinuandosi o di disinteressarsene.
      L'unica domanda che , quindi, lei deve prendere in considerazione è quella di insinuazione presentata da Ader e valutarne in primo luogo il tipo di tardività, perché se è super tardiva l'istante deve fornire la prova della non imputabilità del ritardo ai sensi dell'ult. comma dell'art. 101 l. fall. o dell'ult. comma dell'art. 208 c.c.i.i.. Nel merito, il creditore deve fornire la prova dei fatti costitutivi del proprio credito; nel caso come il suo in cui la banca non si è insinuata, Ader deve fornire la prova del finanziamento fatto dalla banca, dell'importo residuo non pagato, della garanzia intercorsa tra la banca e MCM, l'escussione della garanzia e il pagamento; ovviamente ove la banca si sia già insinuata i primi fatti sono stati già appurati al momento dell'ammissione della stessa al passivo, per cui Ader deve fornire la prova soltanto l'avvenuto pagamento della somma escussa in forza della garanzia intercorsa. L'iscrizione a ruolo è un indizio ma non fornisce la prova completa di detti fatti.
      Zucchetti SG srl