Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Stato Passivo Liquidazione Giudiziale società di persone

  • Paolo Calato

    LECCO
    22/11/2025 11:52

    Stato Passivo Liquidazione Giudiziale società di persone

    Buongiorno sto esaminando le istanza di ammissione al passivo di una liquidazione giudiziale di una società in nome collettivo. Sono pervenute anche alcune istanze di ammissione per i soci falliti. Come posso aprire uno stato passivo intestato ai singoli soci, al fine di gestire le domande di ammissione con protocolli diversi da quelli della società . A livello di procedura FALLCO come si apre la massa o gli stati passivi che riguarda in questo caso la società , socio 1 e socio 2 ? Quando ricevo sulla pec le istanze le registro come domanda di ammissione, ma non riesco a distinguere quelle che riguardano la società da quelle che riguardano i soci
    Attendo cortese indicazione
    Grazie e cordiali saluti
    Paolo Calato
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      23/11/2025 09:00

      RE: Stato Passivo Liquidazione Giudiziale società di persone


      Quanto alle modalità pratiche secondo cui organizzare lo stato passivo della società e dei soci, le consigliamo di rivolgersi all'assistenza tecnica; un addetto alla stessa le saprà spiegare come muoversi e guidarla per mano meglio di noi che ci occupiamo principalmente di diritto.
      Sotto quest'ultimo profilo ricordiamo che deve essere compilato uno stato passivo per ogni soggetto ammesso alla procedura di liquidazione giudiziale, e quindi uno per la società ed uno per ciascun socio. Inoltre, a norma del comma 3 dell'art. 257 CCII, "Il credito dichiarato dai creditori sociali nella liquidazione giudiziale della società si intende dichiarato per l'intero e con il medesimo eventuale privilegio generale anche nella liquidazione giudiziale aperta nei confronti dei singoli soci"; il che significa che quando un creditore chiede l'ammissione al passivo della società per un credito chirografario o assistito da privilegio generale, il curatore deve ritenere che la stessa domanda sia stata presentata anche per l'ammissione al passivo di ciascun socio ed in questi esaminarla, anche se il creditore non abbia chiesto espressamente l'ammissione al passivo dei soci. Di contro una specifica domanda di ammissione al passivo dei soci è necessaria ove domanda al passivo della società non abbia le caratteristiche indicate o quando il creditore richieda una differente collocazione, ad esempio in via chirografaria al passivo della società e in via ipotecaria al passivo del o dei soci che hanno concesso ipoteca a garanzia di quel credito, e così via.
      Zucchetti SG srl