Menu
Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Privilegio ex art. 9 d.lgs. 123/98
-
Debora Zani
Brescia02/10/2025 09:19Privilegio ex art. 9 d.lgs. 123/98
Buongiorno,
ritenete corretto attribuire il privilegio ex art. 9 d.lgs. 123/98 al credito d'imposta maturato dai sostituti d'imposta per erogazione del trattamento integrativo art. 1, c. 4, dl 3/2020?
Lo escluderei non assimilandolo ai finanziamenti agevolati e contributi pubblici a sostegno delle imprese.
Ringrazio e porgo cordiali saluti-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como05/10/2025 19:02RE: Privilegio ex art. 9 d.lgs. 123/98
Non comprendiamo il problema, forse ci sfugge qualche elemento rilevante.
Si parla di un credito del sostituto d'imposta nei confronti dell'Erario, non dell'Erario nei confronti del sostituto d'imposta, quindi non vediamo perché si ponga il problema di un eventuale grado di privilegio.
Chiediamo quindi di fornire un chiarimento.-
Debora Zani
Brescia06/10/2025 08:43RE: RE: Privilegio ex art. 9 d.lgs. 123/98
Buongiorno,
mi pongo il problema perchè ho ricevuto un'insinuazione al passivo da parte di Agenzia Entrate Riscossione che chiede il privilegio nei termini sopra descritti.
Cordiali saluti-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como07/10/2025 15:56RE: RE: RE: Privilegio ex art. 9 d.lgs. 123/98
Purtroppo continuiamo a non comprendere.
Nel quesito si parla del "credito d'imposta maturato dai sostituti d'imposta": se è un credito del sostituto d'imposta nei confronti dell'Erario, come fa l'Erario a chiederne l'ammissione al passivo?-
Debora Zani
Brescia13/10/2025 15:02RE: RE: RE: RE: Privilegio ex art. 9 d.lgs. 123/98
Nell'istanza di ammissione al passivo dell'Agenzia delle Entrate Riscossione il privilegio ex art. 9 lgs. 123/98 è chiesto con riferimento al codice tributo "170D" che dalla tabella di raccordo dei codici dell'Agenzia delle Entrate Riscossione corrisponde a: Credito d'imposta maturato dai sostituti d'imposta per erogazione del trattamento integrativo art. 1, c. 4, dl 3/2020
Personalmente non ho riconosciuto il privilegio in sede di progetto di stato passivo ma essendo la priva volta che vedo una richiesta di questo tipo chiedevo a Voi conferma dell'esclusione del privilegio.
Ringrazio e porgo cordiali saluti-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como13/10/2025 23:26RE: RE: RE: RE: RE: Privilegio ex art. 9 d.lgs. 123/98
Siamo d'accordo.
Se abbiamo ben compreso, l'impresa ora in liquidazione giudiziale ha utilizzato indebitamente in compensazione il credito ex art. 1, comma 4, D.L. 3/2020, e ora l'Agenzia delle Entrate Riscossione ne chiede il versamento.
Se così è, non ci risultano fonti giurisprudenziali o di prassi sulla questione e non possiamo quindi che cercare una soluzione (senza essere certi che sia condivisa in sede di eventuale contenzioso) muovendo dalla collocazione e dalla ratio dell'art. 9, comma 5, del D.Lgs. 123/1998.
Tale D.Lgs. si occupa degli "interventi di sostegno pubblico per lo sviluppo delle attività produttive, ivi compresi gli incentivi, i contributi, le agevolazioni, le sovvenzioni e i benefici di qualsiasi genere ... concessi da amministrazioni pubbliche".
L'art. 7, comma 1, stabilisce che "I benefici determinati dagli interventi sono attribuiti in una delle seguenti forme: credito d'imposta, bonus fiscale, ... concessione di garanzia, contributo in conto capitale, contributo in conto interessi, finanziamento agevolato".
L'art. 9 stabilisce:
- al comma 1, che "in caso di assenza di uno o più requisiti, ovvero di documentazione incompleta o irregolare, per fatti comunque imputabili al richiedente e non sanabili, il soggetto competente provvede alla revoca degli interventi"
- al comma 4, che "Nei casi di restituzione dell'intervento in conseguenza della revoca di cui al comma 3 ... e della revoca di cui al comma 1, ..., l'impresa stessa versa il relativo importo maggiorato di un interesse"
- al comma 5, che "Per le restituzioni di cui al comma 4 i crediti nascenti dai finanziamenti erogati ai sensi del presente decreto legislativo sono preferiti a ogni altro titolo di prelazione".
A nostro parere il credito in questione non deriva da un "intervento di sostegno pubblico per lo sviluppo delle attività produttive", trattandosi di una irregolarità nel procedimento di (mancata) erogazione da parte dell'impresa e (illegittimo) recupero di tale erogazione di una agevolazione a favore non delle imprese ma dei lavoratori dipendenti di esse, pertanto riteniamo non possa godere del privilegio stabilito per altre fattispecie.
-
-
-
-
-