Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

Vendita senza incanto con modalità telematica sincrona. Aggiudicazione a titolo personale

  • Marco Pio Lavaggi

    Carrara (MS)
    06/07/2023 17:50

    Vendita senza incanto con modalità telematica sincrona. Aggiudicazione a titolo personale

    Buonasera,
    nell'ambito di una procedura fallimentare una persona fisica presenta una offerta ad una vendita senza incanto con modalità telematica sincrona. Nell'offerta viene indicato solo il codice fiscale e che l'offerta è fatta a "titolo personale".
    L'offerente si aggiudica il bene e, al momento del saldo prezzo, comunica di essere soggetto passivo IVA, nello specifico ditta individuale nella persona del titolare persona fisica offerente e, quindi, chiede che la fattura venga emessa indicando la partita IVA.
    Si chiede come si deve comportare il curatore nell'emissione della fattura e, quindi, se indicare la partita IVA oppure fare riferimento a quanto indicato nell'offerta presentata dall'aggiudicatario e, pertanto, emettere la fattura a soggetto "privato".
    Grazie
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      14/07/2023 10:45

      RE: Vendita senza incanto con modalità telematica sincrona. Aggiudicazione a titolo personale

      Riteniamo che sia importante quanto è scritto nel bando.

      Se nel bando è richiesta l'indicazione della partita IVA se posseduta ciò, unitamente alla dichiarazione di presentare l'offerta "a titolo personale", ci pare imponga di intestare la fattura alla persona fisica al di fuori dell'area d'impresa o di lavoro autonomo, e quindi di indicare in fattura il solo codice fiscale e non la partita IVA (non indicata, appunto, nell'offerta).

      Se invece nel bando non è presente tale richiesta è forse possibile considerare la successiva comunicazione della partita IVA come "integrazione" dei dati dell'offerente e quindi indicare anche tale dato in fattura.

      Civilisticamente è ovvio che si tratti del medesimo soggetto, ma sotto il profilo fiscale tante e tali sono le conseguenze dell'inquadramento come cessione a persona fisica (una per tutte, la possibilità di avvalersi delle agevolazioni "prima casa") o come cessione a soggetto IVA (detraibilità dell'imposta, fatturazione in reverse charge, possibile deduzione delle relative quote di ammortamento) che, in assenza di prese di posizione ufficiali sull'argomento, non siamo certi che la nostra interpretazione coincida con quella che potrà fare (a posteriori ...) un eventuale verificatore fiscale.