Forum ESECUZIONI - ALTRO

Offerta più soggetti

  • Michele Feltrin

    Ceggia (VE)
    31/03/2025 18:49

    Offerta più soggetti

    Buonasera.
    Una offerta può essere presentata da due coniugi in regime di comunione legale unitamente ad altro soggetto (figlio)? Quindi a nome di 3 persone?
    In caso di aggiudicazione il decreto di trasferimento sarà redatto in favore di tutti e tre i soggetti? A mio avviso ritengo che sia proprio così, poiché è previsto che il bene vada trasferito a chi presenta l'offerta e risulta aggiudicatario.
    Come verrà regolata la comunione che ne deriverà tra i coniugi in comunione legale e l'altro soggetto? E quali le relative quote?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      10/04/2025 15:39

      RE: Offerta più soggetti

      Il tema posto dalla domanda è ricorrente nella pratica delle esecuzioni forzate, e costituisce fonte di (comprensibili) incertezze da parte degli operatori.
      Il primo problema è quello della ammissibilità di una offerta di tal fatta, problema che i tribunali risolvono affermativamente, non essendovi ostacoli di ordine normativo in proposito.
      È invece controverso (per quanto anche in tal caso l'opinione prevalente sia positiva) se due soggetti possano formulare congiuntamente offerta di acquisto dell'intero con trasferimento "frazionato" della proprietà (con attribuzione, per esempio, all'offerente Tizio dell'usufrutto ed all'offerente Caio della nuda proprietà). Trib. Milano, 30 aprile 2001 ha ritenuto ammissibili offerte di questo tipo (secondo noi correttamente). L'obiezione principale a questa scelta viene indicato nel fatto che in questo modo con il decreto di trasferimento verrebbero costituiti in capo agli aggiudicatari diritti diversi da quello pignorato (ed il decreto di trasferimento non può costituire ex novo diritti di cui il debitore non era titolare, poiché ciò si risolverebbe in un uno modo di trasferimento atipico della proprietà). Ad essa tuttavia ci pare di poter replicare osservando che comunque viene trasferita la piena proprietà seppur attraverso uno sua spacchettamento qualitativo.
      In relazione alle quote, a nostro avviso esse vanno individuate in relazione alle modalità di formulazione dell'offerta.
      Se ad esempio Tizio Caio e Sempronio formulano offerta di acquisto, senza aggiungere altro, se non il fatto che tizio e caio sono in regime di comunione, la proprietà andrà trasferita nella misura di 1/3 ciascuno (chiaramente essendo tizio e caio in comunione la quota acquistata da ciascuno di essi entrerà a far parte del regime della comunione legale). Ciò in forza dell'art. 1101 c.c., a mente del quale le quote si presumono uguali, salvo diversa volontà delle parti.
      Se invece Tizio e Caio si presentano (nella offerta di acquisto) come parte unica, il decreto di trasferimento sarà pronunciato in favore di Sempronio per la misura di ½ e per la restante metà in favore dei coniugi.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      10/04/2025 15:40

      RE: Offerta più soggetti

      Ci scusiamo per la tardività della risposta.